Figure acrobatiche
Decollo (Take Off)
Il modello dovrà essere fermo, in pista, con il motore acceso, senza essere trattenuto dal pilota o altri, quindi iniziare la corsa di decollo nel vento, oppure, secondo la convenienza del Concorrente fare il migliore uso della distanza di decollo disponibile (modelli con motore a reazione).
Se il modello viene toccato da chiunque, dopo che il Concorrente abbia chiamato “INIZIO”, verrà assegnato punteggio ZERO. La corsa di decollo dovrà iniziare in linea retta e il modello dovrà accelerare dolcemente con una corsa di decollo realistica, quindi sollevarsi lentamente da terra e salire con un’angolazione il più possibile simile all’aereo vero. Il decollo si considera terminato dopo che il modello ha virato di 90 gradi.
Se il prototipo utilizzava i flaps in decollo, anche il modello dovrà usarli, ma questo fatto è a discrezione del Concorrente in considerazione della velocità del vento. Ogni decollo senza flaps estesi a causa del vento, deve essere dichiarato ai Giudici prima del decollo stesso. I flaps devono essere fatti rientrare durante la salita dopo il decollo. Se previsto, il carrello deve rientrare durante la salita.
Errori:
1. Il modello è stato toccato dopo aver chiamato “INIZIO” (zero punti).
2. Imbardata durante il decollo (è ammessa una leggera imbardata per modelli con carrello biciclo).
3. Corsa di decollo troppo lunga o troppo corta.
4. Velocità poco realistiche / accelerazione troppo rapida.
5 Inappropriato distacco da terra in funzione del tipo di carrello.
6. Distacco da terra poco dolce.
7. Rateo di salita sbagliato (troppo ripido, troppo piatto).
8. Posizione errata del muso durante la salita (muso troppo alto o basso).
9. Flaps non estesi se previsti.
10. Carrello non rientrato se previsto.
11. Abbassamento significativo d’ala.
12. Traiettoria di salita non lungo il prolungamento di quella del decollo.
13. Angolo di Virata a 90 gradi non realistica.
14. Il Tratto dopo la virata non è a 90 gradi rispetto alla traiettoria di salita.
Otto in Pianta (Figure Eight)
Il modello si avvicina in volo rettilineo e livellato parallelo alla linea dei Giudici, quindi esegue un quarto di cerchio in allontanamento dai Giudici. A questo segue un cerchio di 360 gradi nella direzione opposta, quindi una virata di 270 gradi nella prima direzione, completando la figura lungo la linea di avvicinamento originaria. Il punto d’intersezione della figura dovrebbe cadere a 90 gradi rispetto alla direzione di avvicinamento e passa attraverso il centro della linea dei Giudici.
Errori:
1. Ingresso nel primo cerchio non perpendicolare alla direzione di avvicinamento.
2. Cerchi di dimensioni diverse.
3. Cerchi di forma diversa
4. Quota costante non mantenuta.
5. Incrocio non centrato rispetto alla posizione dei Giudici.
6. Sentiero di entrata e di uscita non sulla stessa linea.
7. Sentiero di entrata e di uscita non paralleli alla linea dei Giudici.
8. Dimensione generale della figura non realistiche rispetto al prototipo.
9. Traiettoria poco stabile e irregolare. 10.Troppo lontano, vicino, alto, basso.
Cerchio 360° in discesa con motore a basso regime costante (360 descending circle)
Iniziando in volo rettilineo e livellato, il modello esegue un cerchio a 360° in dolce discesa sopra l’area d’atterraggio, in allontanamento dai Giudici con il motore a basso regime costante.
La manovra termina ad una quota massima di 6 metri, riprendendo il volo orizzontale e rettilineo lungo la stessa traiettoria di ingresso.
Errori:
1. Rateo di discesa non costante.
2. Discesa troppo ripida.
3. Motore non costante o giri non sufficientemente bassi.
4. Cerchio deforme.
5. Perdita di quota non rilevante.
6. Il modello non scende a 6 metri o meno.
7. Cerchio non centrato rispetto ai Giudici.
8. Entrata e uscita non parallela alla linea dei Giudici.
9. Inizio e fine volo livellato e rettilineo non chiamato.
10. Troppo lontano, troppo vicino.
Avvicinamento e atterraggio (approach and landing)
La manovra inizia con la discesa nel tratto di base (così come nel Tocca e Vai). Prima di questo punto il modello può eseguire qualsiasi circuito per raggiungere la configurazione di atterraggio. Questo potrà essere un normale circuito rettangolare o ovale, oppure un ingresso diretto dal braccio di sottovento o di base. Avvicinamento e atterraggio possono essere orientati nel vento o, se richiesto dal Concorrente, in direzione che permetta di sfruttare al meglio la lunghezza della pista (ad esempio nel caso di Jets). Il tratto di base potrà essere sia diritto che curvilineo, a discrezione del pilota. Dalla posizione d’inizio della figura il modello completa la virata di 90° ed entra in finale. Il modello dovrà richiamare dolcemente assumendo un assetto simile al prototipo e toccare la pista senza rimbalzare prima di fermarsi dolcemente.
Un modello con carrello classico dovrà atterrare su tre punti o sul carrello principale e quindi abbassare dolcemente la coda, cosi come avviene nell’aereo vero o in condizioni particolari di vento prevalente o del tipo di superficie della pista. Un aereo con carrello triciclo dovrà atterrare sul carrello principale e quindi appoggiarsi gentilmente sul ruotino anteriore.
Errori:
1. La figura non inizia nel tratto di base.
2. Virata d’ingresso in finale non costante o non a 90°.
3. Discesa lungo il tratto di base non dolce e continua.
4. Il modello non esegue un corretto avvicinamento prima dell’atterraggio.
5. Il modello non arrotonda dolcemente per entrare in finale.
6. Il modello rimbalza.
7. Inclinazione di un’ala durante l’atterraggio.
8. Un terminale alare tocca la pista.
9. L’arresto dopo l’atterraggio non è dolce e graduale.
10. Il modello non assume l’assetto di atterraggio tipico del prototipo.
11. Il modello va, dove vuole o si gira sulla pista dopo l’atterraggio.
12. Il modello si appoggia sul muso (30% di penalizzazione, ZERO punti se si ribalta totalmente).
A - Chandelle
Da un volo rettilineo e livellato il modello oltrepassa I Giudici e quindi inizia una virata a 180° in salita in allontanamento dai Giudici riprendendo il volo rettilineo e livellato in direzione opposta a quella d’inizio. Il rateo di salita dovrà essere proporzionale a quello del prototipo.
Errori:
1. Virata non regolare e discontinua
2. Salita poco dolce e discontinua.
3. Mezza altezza della virata non a 90°.
4. Troppa o poco realistica la potenza del motore per salire.
5. Quota raggiunta non rilevante.
6. Inizio e fine non centrati rispetto ai Giudici.
7. Sentiero di entrata e uscita non parallela alla linea dei Giudici.
8. La traiettoria di uscita non è a 180° rispetto a quella d’entrata.
9. Entrata e uscita non in volo rettilineo e livellato.
10. Troppo lontano o troppo alto.
B - Estensione e retrazione carrello: (extend and retract landing gear)
C - Estensione e retrazione dei flaps: (extend and retract flaps)
(Schemi ed errori sono applicabili ad entrambe le figure se non altrimenti specificato).
Il modello si avvicina alla zona di atterraggio in volo rettilineo e livellato a una quota che non superi i quindici metri e in piena vista dei Giudici, estende quindi il carrello/flaps. A questo punto il modello inizia un cerchio di 360° in allontanamento dai Giudici e infine, di nuovo di fronte ai Giudici, retrae il carrello/flaps e si allontana salendo in volo rettilineo.
Errori:
1. La velocità del modello è troppo elevata per l’estensione del carrello/flaps.
2. Carrello/Flaps non estesi di fronte ai Giudici.
3. Velocità e sequenza di estensione del carrello/Flaps poco realistica.
4. Sola estensione dei flaps:
5. Instabilità con flaps abbassati.
6. Nessuna variazione di assetto a flaps estesi.
7. Cerchio 360 deforme o non ad altezza costante.
8. Quota superiore ai 15 metri.
9. Cerchio 360 non centrato sui Giudici.
10. La retrazione non inizia di fronte ai Giudici.
11. Sentiero di entrata e di uscita non parallelo alla linea dei Giudici
12. Traiettoria di entrata e uscita non uguale.
13. Risalita in quota non in scala.
14. Troppo lontano o troppo vicino.
E - Stallo d’ala (Stall Turn o Fieseler)
Il modello in volo livellato, cabra salendo in verticale finché si ferma. A questo punto il modello imbarda di 180°, quindi scende in picchiata e riprende il volo diritto e livellato nella direzione opposta a quella di ingresso. L’entrata e l’uscita dovranno avvenire alla stessa quota.
Il concorrente deve precisare se la virata sarà effettuata a destra o a sinistra. E’ previsto che i modelli poco potenti possano eseguire una leggera affondata a tutto motore per raggiungere la necessaria velocità prima di cominciare la manovra.
Errori:
1. Inizio e fine della figura non paralleli alla linea dei Giudici.
2. Inizio cabrata mal posizionata, al fine di garantire ai Giudici la miglior visibilità.
3. Salita e discesa non verticali.
4. Quota finale insufficiente.
5. Il modello non si ferma in cima.
6. Il concorrente non specifica o non esegue la virata a destra o a sinistra come richiesto.
7. Entrata e uscita della figura non risultano alla stessa quota.
8. Il modello non esce alla distanza di metà apertura alare rispetto all’entrata.
9. Sentiero di entrata e di uscita non paralleli alla linea dei Giudici.
10. Troppo lontano, troppo vicino, troppo alto, troppo basso.
F - Immelmann
Da un volo rettilineo e livellato il modello cabra ed esegue un mezzo looping circolare (proporzionato alle performance del vero aereo riprodotto ) e, al culmine del rovesciamento, esegue un mezzo rovesciamento prima di riprendere il volo rettilineo e livellato nella direzione opposta all’entrata. E’ previsto che i modelli poco potenti possano effettuare una leggera affondata a tutto motore per poter raggiungere la necessaria velocità per effettuare la manovra.
Errori:
1. Traiettoria non verticale nel mezzo looping.
2. Il mezzo looping non è centrato sulla posizione dei giudici.
3. Il mezzo looping non è sufficientemente circolare.
4. Il rovesciamento inizia troppo presto o troppo tardi.
5. Eccessiva perdita di quota con il rovesciamento.
6. Cambiamento di direzione durante il rovesciamento.
7. Non riprende volo rettilineo e livellato nella direzione opposta all’entrata.
8. La figura non è parallela alla linea dei Giudici.
9. La velocità e le dimensioni della manovra non rispecchiano quelle del vero aereo.
10. Troppo lontana, troppo vicina, troppo bassa, troppo alta.
G - Looping
Da un volo rettilineo, il modello cabra e, dopo aver eseguito un cerchio completo riprende il volo rettilineo e livellato nella stessa direzione rispetto all’entrata. Il gas deve essere ridotto sulla sommità del cerchio, così come avviene nella realtà, e ridato se necessario per riprendere il volo normale. E’ previsto che i modelli poco potenti possano effettuare una leggera affondata per poter raggiungere la necessaria velocità per effettuare la manovra.
Nota: dal momento che il looping è considerata una manovra circolare, è ovvio che la capacità di un aereo poco potente di effettuare un cerchio perfetto è significativamente inferiore rispetto ad un jet o ad un velivolo acrobatico più potente. Da ciò ne deriva che un looping un poco allungato eseguito dal primo modello potrà ottenere lo stesso punteggio di un looping perfetto eseguito dagli altri modelli più performanti, mentre un looping vistosamente deformato dovrà comunque essere penalizzato di conseguenza. Quanto sopra andrà ovviamente applicato anche alle altre manovre cosiddette circolari.
Errori:
1. Traiettoria del cerchio non verticale.
2. Looping non abbastanza circolare, non proporzionata al prototipo.
3. Uso inappropriato del gas.
4. Forma e velocità del looping non realistica.
5. Non centrato rispetto ai Giudici.
6. Non viene ripreso il volo rettilineo e livellato nella stessa direzione e quota rispetto all’entrata.
7. Manovra non eseguita parallelamente alla linea dei Giudici.
8. Troppo lontana, troppo vicina, troppo alta, troppo bassa.
H - Rovesciamento (Split S)
Il modello, in volo rettilineo effettua un mezzo tonneaux e si porta in volo rovescio, quindi esegue un mezzo looping negativo proporzionato alle prestazioni del vero aereo riprodotto) e riprende il volo rettilineo e livellato in direzione opposta a quella di ingresso. Il gas dovrebbe essere ridotto all’inizio del looping negativo e ridato alla ripresa del volo rettilineo normale, cosi come avviene in realtà.
Errori:
1. Il modello cambia rotta durante il mezzo tonneau.
2. Troppo lungo o troppo corto il tratto in volo rovescio.
3. Inadeguato uso del gas.
4. La traiettoria del mezzo looping risulta verticale o non in linea.
5. Il mezzo looping non è adeguatamente circolare.
6 Il mezzo looping è troppo veloce o troppo lento.
7. Non viene ripreso correttamente il volo rettilineo e livellato in direzione opposta all’entrata.
8. Il mezzo looping non appare centrato sulla posizione dei Giudici.
9. La figura non risulta parallela alla linea dei Giudici.
10. Troppo lontano, troppo vicino, troppo alto, troppo basso.
I - Otto Cubano: (Cuban Eight)
Il modello cabra e inizia un cerchio interno fino a raggiungere una traiettoria discendente a 45°. Durante la discesa a 45° in volo rovescio, il modello effettua un mezzo tonneau davanti ai Giudici proseguendo la sua discesa fino alla quota di ingresso ed esegue un altro cerchio interno per ripetere la manovra in senso opposto. La figura termina in volo rettilineo e orizzontale alla stessa quota di quella di ingresso. Il gas potrà essere ridotto alla sommità dei cerchi, in analogia all’aereo vero, e ridato durante le discese. E’ previsto che i modelli poco potenti possano effettuare una leggera affondata per poter raggiungere la necessaria velocità per effettuare la manovra.
Le figure seguenti potranno essere derivate dall’Otto Cubano di base:
Mezzo Otto Cubano
Dopo la prima discesa a 45°, il modello cabra fino a livellarsi alla quota di entrata.
Otto Cubano invertito
La figura inizia con una salita a 45° che comprende un mezzo tonneau, quindi esegue una parte di cerchio e continua come nell’otto Cubano di base, ma in ordine inverso.
Mezzo Otto Cubano invertito
La figura inizia con una salita a 45° comprendente un mezzo tonneau, quindi esegue una parte di cerchio per uscire dalla figura alla stessa quota di entrata.
Il Concorrente deve precisare quale figura, di base o derivata, intende eseguire.
Errori:
1. La manovra non viene eseguita in un piano verticale costantemente parallela alla linea dei Giudici.
2. I loops non sono circolari.
3. I loops non hanno le stesse dimensioni.
4. I tonneaux non sono centrati rispetto ai Giudici.
5. I tratti in discesa non sono a 45°.
6. Il modello non termina la figura alla stessa quota d’ingresso.
7. Il modello non termina in volo rettilineo e livellato sulla stessa traiettoria d’ingresso.
8. Utilizzo del gas non appropriato.
9. Dimensionamento e velocità durante i loops non conforme al prototipo.
10. Troppo lontano, troppo vicino, troppo alto, troppo basso.
J - Tre giri di Vite (Spin three turns)
Dal volo rettilineo e livellato, il modello rallenta fino ad entrare in stallo ed esegue tre giri di vite, quindi riprende il volo rettilineo e livellato nella stessa direzione di quella di ingresso. Durante la discesa il modello può derivare nel vento.
Errori:
1. Il gas non viene ridotto al minimo al momento dello stallo.
2. L’entrata in vite non è pulita e positiva.
3. Non una vera vite, ma semplicemente una caduta spirale (con punteggio zero).
4. Tre giri non completi.
5. Inizio della vite non centrata sui Giudici.
6. Il modello non riprende il volo rettilineo sulla stessa traiettoria d’ingresso.
7. Sentieri di entrata e di uscita non paralleli alla linea dei Giudici.
8. Entrata ed uscita non in volo livellato.
9. Troppo lontano, troppo vicino, troppo alto, troppo basso
Nota: in una vera vite la caduta avviene attorno al centro di gravità del modello. La caduta a spirale somiglia ad un tonneau verticale stretto.
K – Tonneau (Roll)
Dal volo rettilineo e livellato il modello compie un intero giro attorno al proprio asse di rollio in modo costante e riprende il volo rettilineo e livellato nella stessa direzione d’ingresso.
E’ previsto che i modelli poco potenti possano effettuare una leggera affondata per poter raggiungere la necessaria velocità per effettuare la manovra. I concorrenti devono specificare eventuali varianti del tonneau che verrà eseguito, ad esempio lento, bottato, snap roll.
Errori:
1. Il rateo del roll non è costante.
2. Il tipo di tonneau non è tipico del prototipo riprodotto.
3. Il tonneau non è centrato sui Giudici.
4. Ingresso ed uscita non alla stessa quota.
5. Ingresso ed uscita a velocità diverse.
6. Traiettorie di entrata, uscita e asse di rollio non paralleli alla linea dei Giudici.
7. Non viene ripreso il volo rettilineo e livellato sulla stessa traiettoria dell’ingresso.
8. Tipo di tonneau non conforme a quello dichiarato.
9. Inappropriato uso del gas.
10 Troppo lontano, troppo vicino, troppo alto, troppo basso.
M - Tocca e vai (Touch and Go)
Il modello inizia a scendere lungo il tratto base, che può essere diritto o curvo a discrezione del pilota. Per entrare in finale, bisognerà virare fino a 90°. Quindi il modello atterrerà e ridecollerà nel vento senza fermarsi. Le ruote del carrello principale dovranno girare sul terreno per almeno cinque metri. I flaps dovranno essere estesi se previsto.
Errori
1. La manovra non inizia nel tratto di base.
2. Virata per entrare in finale troppo stretta o non a 90°.
3. La discesa dal tratto di base non risulta dolce e continua.
4. Il modello non effettua un corretto avvicinamento prima di toccare il suolo.
5. Il modello non rulla a terra per almeno cinque metri.
6. L’aeromodello rimbalza all’atterraggio
7. Utilizzo dei flaps non corretto.
8. Risalita poco dolce o poco realistico.
9. Avvicinamento e risalita non sono sulla stessa traiettoria.
10. Non viene fatto un corretto uso dell’area di atterraggio disponibile in rapporto alla direzione del vento.
Nota: Se il prototipo ha due ruote principali, entrambe le ruote devono rullare a terra per almeno cinque metri.
N - Riattaccata (Overshoot)
Il modello inizia a scendere lungo il tratto base, che può essere diritto o curvo a discrezione del pilota. Per entrare in finale, si esegue una virata a 90° ad una quota più alta, rispetto ad un normale atterraggio, a gas ridotto e flaps estesi se previsto. Dopo aver raggiunto il centro dell’area di atterraggio ad una altezza approssimativa di tre metri, viene ridato gas per arrestare la discesa. Dopo aver ripreso la normale velocità e il normale assetto di volo, il modello inizia a salire in linea retta. Lo scopo della manovra è quello di simulare un mancato atterraggio a causa di un errato avvicinamento alla pista ad una quota troppo alta.
Errori
1. La manovra non inizia nel tratto di base.
2. Virata per entrare in finale troppo stretta o non a 90°.
3. Il modello non raggiunge la corretta quota per un mancato atterraggio.
4. Il modello non ha né una corretta velocità di atterraggio né il giusto assetto.
5. La discesa prima della riduzione del gas non è continua.
6. Il modello scende nettamente sopra o sotto i tre metri.
7. Il punto più basso della manovra non è centrato davanti ai Giudici.
8. Non si ha un passaggio dolce della velocità e dell’assetto fra avvicinamento, discesa e risalita
9. Inappropriato utilizzo del carrello e dei flaps.
10. Il modello avrebbe potuto atterrare in base al tipo di avvicinamento eseguito.
11. Il modello non inizia la salita in modo dolce.
12. Troppo corto o troppo lungo l’avvicinamento.
O - Scivolata d’ala (Side Slip)
Il modello inizia la manovra dal volo orizzontale riducendo il gas nel tratto base, quindi vira in finale per portarsi parallelo alla linea dei Giudici ad una quota più alta del normale. Appena entrato in virata, il modello inizia a scivolare d’ala dando timone contrario alla direzione della virata, raggiungendo un angolo d’ imbardata rispetto alla traiettoria di volo di almeno 20°. Si dovrà apprezzare una marcata perdita di quota pur mantenendo una normale velocità di avvicinamento.
Errori
1. Il modello non entra dolcemente in scivolata subito dopo la virata per entrare in finale.
2. Il modello non imbarda di almeno 20° durante la scivolata.
3. Il rateo di scivolata e di discesa non sono costanti.
4. Insufficiente perdita di quota.
5. Il modello prende eccessiva velocità durante la discesa.
6. La traiettoria di avvicinamento non risulta parallela alla linea dei Giudici.
7. La scivolata non viene interrotta prima del passaggio davanti ai Giudici.
8. Il passaggio centrale non è sotto I cinque metri.
9. La risalita per riprendere il volo normale non è dolce e progressiva.
10. Troppo lontano, troppo vicino, troppo alto, troppo basso.
T - Volo orizzontale a quota costante (Flight in a straight line at constant eight)
Il modello si avvicina e percorre una distanza di almeno 100 metri in volo rettilineo e livellato a quota costante non superiore a sei metri, quindi vola via. Questo è in effetti un passaggio a bassa quota.
Errori
1. Il passaggio non è diritto.(piccole correzioni con aerei leggeri sono ammesse).
2. Altezza non costante.
3. Il volo non è a sei metri o più basso.
4. Il passaggio non avviene sulla pista di atterraggio.
5. Il passaggio non è centrato sui Giudici.
6. Il passaggio non risulta parallelo alla linea dei Giudici.
7. Distanza percorsa troppo corta (troppo lunga non è un errore.
8. La traiettoria di volo non è regolare.
9. Troppo lontano, troppo vicino, troppo alto, troppo basso.
W - Virata sfogata (Wingover)
Il modello si avvicina, in volo rettilineo e livellato, parallelo alla linea dei Giudici. Dopo aver superato la posizione dei Giudici, il modello inizia una dolce virata a raggio costante in allontanamento dai Giudici. All’apice della virata l’angolo di bank dovrebbe essere di almeno 60°. A questo punto il modello abbassa il muso e riduce progressivamente l’angolo di bank allo stesso modo della salita. La virata prosegue di 180° per riprendere il volo rettilineo e livellato alla stessa quota di ingresso ma in direzione opposta. E’ previsto che i modelli poco potenti possano effettuare una leggera affondata per poter raggiungere la necessaria velocità per effettuare la manovra.
Errori
1. Inizio e fine della figura non come previsti.
2. Salita insufficiente.
3. Insufficiente angolo di bank.
4. Angolo di salita e di discesa non uguali durante la manovra.
5. Il modello non esegue un arco dolce e simmetrico.
6. Sentieri di entrata e uscita non paralleli alla linea dei Giudici.
7. Dimensione generale della figura non realistica rispetto al prototipo.
8. Volo poco dolce e costante.
9. Troppo lontano, troppo vicino, troppo alto, troppo basso.
X - Volo rovescio (Inverted Flight)
Il modello si rovescia ed effettua un passaggio in volo diritto rovesciato per almeno 100 metri, quindi si rovescia nuovamente e riprende il volo diritto normale E’ previsto che i modelli poco potenti possano effettuare una leggera affondata per poter raggiungere la necessaria velocità per effettuare la manovra.
Errori
1. Il rovesciamento non è eseguito nella stessa direzione del volo rovescio. 2.Il modello non vola in linea retta.
3. Il modello perde o guadagna quota.
4. Il modello non rimane in volo rovescio per la durata prescritta. 5.La manovra non è centrata sui Giudici.
6. La figura non risulta parallela alla linea dei Giudici.
7. Troppo lontano, troppo vicino, troppo alto, troppo basso.
Y - Virata Derry (Derry Turn)
Il modello si avvicina, ad alta velocità in volo livellato e diritto, parallelo alla linea dei Giudici. Il modello quindi effettua una virata stretta (oltre 60° di angolo di bank) di un quarto di cerchio in allontanamento dai Giudici, senza perdere quota. Quando incrocia la linea perpendicolare alla linea centrata sul Giudice centrale, il modello effettua un mezzo tonneau nella stesso senso di quello in entrata, subito seguito da una stretta virata di un quarto di cerchio in direzione opposta e quindi esce dalla figura diritto e livellato su una traiettoria parallela a quella di ingresso. La manovra dovrebbe risultare dolce e continua.
Errori
1. Entrata nella manovra non parallela alla linea dei Giudici.
2. Manovra non centrata sui Giudici.
3. Il mezzo tonneau di fronte ai Giudici non è in asse.
4. Il mezzo tonneau non è eseguito nella stessa direzione del mezzo cerchio di ingresso.
5. Il mezzo tonneau non viene eseguito sulla linea perpendicolare a quella dei Giudici.
6. Qualsiasi esitazione fra la fine del primo quarto di giro, il mezzo tonneau e l’inizio del secondo quarto di giro.
7. Uscita non parallela all’entrata.
8. Significative variazioni di quota durante la manovra.
9. La figura somiglia ad un otto in piano deformato.
10. La manovra è eseguita troppo alta o troppo bassa per essere agevolmente giudicata.
AA – Volo rettilineo a bassa velocità
Il modello vola in modo rettlineo e parallelo alla linea dei Giudici, sull’area di atterraggio per una distanza minima di 100 metri e centrato sulla posizione dei giudici. L’altitudine deve essere costante a non eccedere i 6 metri, il modello deve volare a una velocità che rappresenti la velocità minima in sicurezza per il prototipo.
Se il prototipo ha il carrello retrattile, il carrello del modello deve essere esteso.
Se il prototipo è munito di flaps sul bordo d’entrata o d’uscita, aerofreni, spoilers, o altri dispositivi di alta resistenza o portanza, questi devono essere estesi, a meno che il concorrente dimostri con evidenza provata che simili dispostivi erano disabilitati o raramente usati.
Errori
1. la direzione non è costante
2. La quota non è costante
3. Sopra i 6 metri
4. Il modello non vola sull’area d’atterraggio
5. Manovra non centrata rispetto alla posizione dei giudici
6. Manovra non parallela alla linea dei giudici
7. Distanza troppo corta nella manovra (troppo lunga non è errore)
8. Mancata estensione carrello e altri dispositivi alta resist./alta portanza
9. Il modello vola troppo veloce