Allegato I - Supporto per la valutazione statica
Il presente AllegatoTecnico va ad integrare il regolamento sportivo per quanto riguarda gli aspetti Valutazione Statica e Dinamica degli aeromodelli.
VALUTAZIONE STATICA
La valutazione statica del modello, attraverso l’assegnazione di un punteggio ad opera di 3giudici. La valutazione avverrà, a una distanza non inferiore a 5metri, sulla base delle modifiche apportate al modello per raggiungere un maggior grado di realismo.
Tali modifiche potranno essere seguite sulla struttura, sulla colorazione, sulle insegne e sui dettagli al fine di aumentare il realismo del modello.
La valutazione statica avverrà sulla base dei seguenti elementi:
Documentazione
Il partecipante dovrà fornire in triplice copia:
a - Trittico del velivolo (vista laterale, in pianta e frontale) del velivolo riprodotto con apertura alare non inferiore a 250 mm.
b - Foto o disegni in bianco/nero o a colori dei particolari oggetto di modifica sul modello.
Sono richieste fotografie o riproduzioni a stampa possibilmente da diverse angolazioni, relative al velivolo reale.
Il nome esatto e la designazione del modello dovranno essere indicati sul modulo di iscrizione alla gara, sulle schede di valutazione e nella documentazione per la valutazione statica.
Dichiarazione del Concorrente:
Il concorrente deve allegare alla propria documentazione una dichiarazione in cui riporta il tipo di modello presentato.
Modifiche apportate al modello
Il concorrente avrà la possibilità di applicare al modello base una o più modifiche che migliorino il grado di realismo del modello stesso come ad esempio:
▪ modifiche alla struttura
▪ modifiche alla colorazione
▪ introduzione di dettagli di scala
Per la valutazione statica i Giudici si atterranno alle linee guida di seguito elencate.
Accuratezza e complessità della colorazione
Accuratezza
I corretti colori (inclusi stemmi, lettere, numeri) devono essere stabiliti a partire da:
fotografie a colori
descrizioni riportate su riviste riconosciute
I colori degli schemi mimetici dovranno riportare il corretto grado di sfumatura.
Complessità
La complessità della colorazione e la relativa correttezza, verrà valutata in base ai colori utilizzati e allo schema mimetico. Gli schemi mimetici dovrebbero essere osservati molto attentamente, assegnando le migliori votazioni agli schemi più complicati con bordi irregolari ed eventualmente sfumati.
Accuratezza e complessità di scritte, coccarde, loghi
L’accuratezza di scritte, coccarde e loghi viene verificata durante l’analisi delle viste principali/foto, tramite controllo di forma e dimensioni di tutte le insegne/lettere, includendo la corretta posizione relativa delle insegne fra di loro e in rapporto ad elementi della struttura.
Viene verificato che stile, spessore di lettere e disegni siano corretti e inoltre che eventuali filetti abbiano le giuste dimensioni e che siano posizionati correttamente.
La complessità delle insegne viene valutata in base al numero delle insegne e alla complessità del disegno. Per raggiungere le più alte valutazioni è importante che la documentazione presentata comprenda tutte le insegne da valutare.
Accuratezza e Complessità dei Dettagli in scala
I punti assegnati per questa voce dovrebbero riflettere sia l’accuratezza che la quantità dei dettagli riprodotti.
Accuratezza dei dettagli in scala:
La documentazione presentata dovrebbe chiaramente mostrare i dettagli che devono essere giudicati. I punteggi più alti andranno assegnati a quei Concorrenti che avrà accuratamente riprodotto quei dettagli.
Complessità dei dettagli in scala:
Un modello molto dettagliato e ben documentato dovrebbe raggiugere un punteggio proporzionalmente maggiore di un modello con pochi dettagli, anche se il prototipo presenta di per se pochi dettagli.
Aspetto della superficie e Realismo di Scala
Il realismo esprime fino a che punto il modello in esame, attraverso le modifiche introdotte, riesce a evocare il “carattere” del vero aereo cui si riferisce.
L’aspetto della superficie del modello dovrà essere una buona riproduzione di quella del prototipo.
La documentazione dovrà evidenziare ogni aspetto dell’aereo vero, in modo da dare ai giudici più elementi per la valutazione del modello.
Abilità di realizzazione
Questa sezione tratta della competenza tecnica, l’ingegnosità, la finezza generale e la complessità.
Qualità delle modifiche
Il modello dovrà essere analizzato per la qualità della costruzione, ponendo particolare attenzione ai bordi netti e affilati, ai corretti spazi a livello delle incernierature delle parti mobili; Non dovrebbero essere visibili dispositivi non in scala, come ad esempio interruttori, spilli del carburatore, silenziatori, squadrette di commando, ecc.
Complessità e difficoltà della realizzazione.
I giudici dovrebbero prendere in considerazione la complessità globale della realizzazione, assegnando i punteggi più alti alle modifiche più complesse e difficoltose da realizzare. Nel considerare i due aspetti precedenti. I punti che verranno assegnati dovranno, ancora una volta, riflettere il livello della documentazione presentata.
Insegne
I giudici, gran parte dell'aspetto insegne lo valuteranno durante il check iniziale.
Dovranno essere controllate:
1 - Precisione, controllare la posizione e le dimensioni di tutte le marcature e scritte. Particolare attenzione dovrebbe essere fatto per il posizionamento relativo delle marcature e le caratteristiche della cellula.
2 - Verificare che lo stile e lo spessore di tutte le lettere e cifre siano corretti.
3 - Controllare che eventuali strisce sul modello siano delle dimensioni corrette e posizionati correttamente.
4 - Controllare sul modello dello schema mimetico.
Complessità:
Prima dell’inizio della gara i giudici dovranno decidere il principio di attribuzione dei punti di complessità in relazione alle insegne. Un punto alto per complessità non dipende soltanto dal numero di marcature, ma dalla difficoltà nel raggiungere l'effetto desiderato. Schemi di Lettering complessi, soprattutto quando si sviluppano su una vasta area o relativi a posizioni chiave sulla cellula, dovrebbe ottenere un punteggio di complessità superiore a marcature scarsamente posizionate e di design più semplice. Le linee curve sono di solito più complesso di linee rette. Patterns di schemi mimetici dovrebbero essere considerati con attenzione, e gli stili più complessi quando coinvolgono schemi irregolari e bordi indistinti dovrebbero essere ricompensati di conseguenza. Per un punteggio elevato da dare in questa sezione, è importante che la documentazione presentata copra tutte le insegne da valutare.
Aspetto della superficie del modello e realismo di scala
La consistenza e l'aspetto della superficie del modello, dovrebbe essere una buona riproduzione di quella reale. I velivoli ricoperti in tessuto devono essere riprodotti usando il materiale corretto, e il contorno di longheroni e centine alari dovrebbe essere visibile.
Velivoli ricoperti in legno compensato oppure in legno con rivestimento portante (monocoque), dovrebbero essere correttamente riprodotti e qualsiasi avvallamento fra centine o ordinate dovrebbe essere riprodotto se presente nell’aeroplano reale.
Superfici rivestite in metallo dovrebbero evidenziare rivetti e separazione fra i pannelli. In tutti i casi, la lucentezza o l’opacità dovrebbero essere riprodotte correttamente.
Se l'aereo soggetto è un esempio conservato in un museo, il modello dovrebbe essere in condizioni simili.
La documentazione dovrebbe mostrare questi aspetti e i giudici dovrebbero assegnare il punteggio di conseguenza.
Abilità nella realizzazione
Questa sezione si occupa dell'abilità, ingegno, la finezza e la complessità generale coinvolti nella modifica del modello.
Qualità della realizzazione:
Devono essere controllate per la qualità della lavorazione, con particolare riferimento a bordi puliti e aguzzi, specialmente bordi d'uscita delle ali e impennaggi.
Accoppiamenti precisi in corrispondenza di giunture non previste dalla scala, necessarie per lo smontaggio del modello o per la creazione di aperture per alloggiamento di dispositivi di controllo del modello.
Complessità della realizzazione:
I giudici dovrebbero prendere in considerazione la complessità generale del disegno attribuendo un voto più alto per le forme e le strutture più complesse. Gli articoli speciali d'ingegno possono anche essere ricompensati in questa sezione.
I punti che vengono assegnati devono ancora riflettere il livello della documentazione presentata.
Dettagli di Scala
Il giudice dovrà valutare i dettagli di scala introdotti come modifica dal concorrente, a livello di fedeltà di riproduzione e corretto posizionamento..
I dettagli introdotti sono ad esempio quelli di seguito elencati :
• Maniglie
• Armamento
• Luci di navigazione e atterraggio
• Travetti bombe
• Pilota
• Cavi comandi di volo
• Camminamenti
• Rinvii di comando
• Serbatoti esterni
• Carenature
• Radiatori
• Tappi di rifornimento
• Tenditori cavi
• Feritoie di raffreddamento
• Bilanciatori di massa sui comandi
• Antenne
• Pannello strumenti
• Venturi
• Dettagli interni Cockpit
I punti assegnati dovranno riflettere sia l'accuratezza e la quantità di dettagli presenti. La documentazione presentata dovrebbe mostrare chiaramente le caratteristiche che sono in fase di valutazione. Voti più alti dovranno essere assegnati a quei concorrenti che riproducono con precisione questi elementi. Un aeromodello altamente dettagliato ben documentato dovrebbe ottenere un punteggio proporzionalmente più alto di un modello di aereo con pochi dettagli.
Punteggio Valutazione Statica
L’attribuzione del punteggio per la valutazione statica avverrà calcolando il fattore k nel modo seguente:
Fattore K
Accuratezza della scala
a) Vista di lato 10
b) Vista di fronte 10
c) Vista in pianta 10
Colore
a) Accuratezza 3
b) Complessità 2
Insegne
a) Accuratezza 8
b) Complessità 3
Aspetto della superficie e realismo di scala
a) Aspetto del rivestimento 7
b) Realismo di scala 7
Realizzazione
a) Qualità 10
b) Complessità 5
Dettagli
a) Accuratezza 9
b) Complessità 5
Totale fattore K =89
GUIDA PER I GIUDICI
VALUTAZIONE STATICA
1. Generalità
a - Prima dell’inizio del giudizio statico, i giudici dovranno esaminare l'intero parco dei modelli in modo da costituire uno standard per la classificazione dei punti da assegnare. I modelli devono essere studiati con un aspetto superficiale prima che dell’inizio delle attività di valutazione vere e proprie. Il giudice capo dovrebbe cogliere l'occasione per assicurarsi che tutti i giudici siano allineati nell’aspetto valutativo, con particolare riguardo agli aspetti di complessità laddove queste siano applicabili.
b - Il capo giudice fa da portavoce per tutti i giudici.
c - La valutazione statica sarà discussa con il team di giudici arrivando ad assegnare un punteggio ad ogni item quasi all’unanimità.
d - Per ogni singola valutazione verrà assegnato un punteggio da 0 a 10. Il punteggio finale verrà calcolato moltiplicando ogni singolo punteggio per il fattore k e sommando i singoli punteggi.
e - Indipendentemente dai punteggi attribuiti, è imperativo un confronto preciso ed equo sull'intera gamma di aeromodelli. I giudici sono incoraggiati a fare uso di schede di analisi e dispositivi di archiviazione elettronica per realizzare questo confronto.
f - Al completamento del giudizio statico di ogni aeromodello, il giudice capo deve controllare la card di valutazione per completezza. La giuria si riserva il diritto di modificare i punteggi che si ritengono assegnati non correttamente. Tempo sufficiente deve essere allocato dagli organizzatori per questa revisione. Solo quando il Giudice Capo è d'accordo che la fase di revisione è completa, i punteggi e relativa classifica vengono rilasciati per la pubblicazione.
g - Se un modello effettua il volo prima del giudizio statico, qualsiasi danno conseguente al volo sarà ignorato dai giudici statici a condizione che il modello sia pressoché intatto e quindi sia possibile procedere alla valutazione.
2. CRITERI DI GIUDIZIO
Documentazione per Modifiche
La documentazione minima, deve essere fornita. In caso negativo sarà applicata una penalizzazione come segue:
h - Meno di 3 foto dell’aeroplano: Possibile riduzione di punteggio Realismo
Possibile riduzione di punteggio Abilità Realizzazione
Possibile riduzione di punteggio Dettagli di Scala
i - Nessuna foto: la terna di giudici stabilirà se assegnare ZERO punti valutazione statica, oppure che tipo di penalità assegnare.
j - Documentazione modifiche incompleta: a discrezione dei giudici riduzione tra il 20% e il 30% del punteggio statico complessivo
I giudici statici hanno un compito difficile in un breve periodo di tempo. La documentazione dovrebbe quindi essere presentata in un formato che può essere valutata in modo rapido e preciso.
La documentazione di cui sopra è il minimo assoluto necessario per la partecipazione. In realtà sono necessari ulteriori dati per valutare l'aeromodello rispetto al prototipo. Mentre l'aereo intero non può essere presentato ne consegue che la documentazione fotografica fornita dovrebbe essere il più completa possibile, se un punteggio elevato deve essere raggiunto.
Giudizio Statico
Il modello deve essere giudicato contro i documenti presentati e i giudici dovrebbero dare il punteggio solo su questa evidenza. La qualità della documentazione/elementi di prova forniti dal concorrente sarà normalmente riflessa nel punteggio che i giudici assegnano. I giudici devono garantire che un concorrente non benefici per default, presentando documentazione scarsa o incompleta.
I giudici devono valutare sia l'accuratezza e la complessità in quegli aspetti dove indicato. La valutazione statica delle modifiche introdotte sarà eseguita sulla base dei seguenti items:
• Colorazione
• Insegne
• Aspetto della superficie e realismo di scala
• Abilità di realizzazione
• Dettagli
Colorazione
Accuratezza:
Colori corretti possono essere stabiliti da fotografie a colori, da descrizioni pubblicate se accompagnate da chip di colore certificati da un'autorità competente, da campioni di vernice originale, o da disegni a colori su pubblicazioni accettate dai giudici. Controllare inoltre i colori di insegne di nazionalità, loghi e quant’altro. Combinazioni di colori su schemi mimetici dovrebbero mostrare il giusto grado di sovrapposizione dei colori.
Complessità:
Si dovrebbe considerare il maggiore sforzo nel riprodurre finiture multicolori rispetto ad aeromodelli che dispongono di uno o due colori di base. Il sistema di attribuzione dei punti complessità colore deve essere concordato prima di iniziare i giudizi.
Può essere attribuito un punteggio massimo di un singolo punto per ogni colore minore, come quelli per le insegne, montanti, mitragliatrici, bombe, ecc.