07 - Svolgimento gara
Generalità
Prima che abbia inizio la gara, i Giudici controlleranno tutti i modelli presentati per la gara, allo scopo di stabilire uno standard di riferimento per la successiva valutazione. I modelli dovranno essere osservati in relazione uno all’altro, nei loro aspetti generali, prima che inizi la valutazione più dettagliata. Il Capo Giudice dovrà sfruttare questa opportunità per assicurarsi che tutti i Giudici abbiano un approccio similare nelle valutazioni, in particolare riguardo agli aspetti di complessità laddove applicabili.
Ogni capo giudice dovrà discutere con gli altri giudici su eventuali valutazioni positive e negative e proporre delle valutazioni finali, comunque ogni giudice sentito il parere del capo giudice valuterà per proprio conto.
Il Capo giudice dovrebbe discutere con gli altri giudici i punti positivi e negativi per ciascuna tappa, proponendo una valutazione che faccia da base per il prosieguo della discussione. L’uso di mezzi punti risulta importante quando si giudicano modelli di classe elevata. Ci potranno essere situazioni in cui, ad esempio, un 9 può essere troppo basso e un 10 troppo alto e una valutazione più consona potrebbe essere, appunto, un 9,5.
Al di là della singola valutazione assegnata, è molto importante che venga effettuata una accurata ed equa comparazione tra tutti i modelli presentati. Il più importante standard da raggiungere sarà la comparazione del voto assegnato ad un modello rispetto agli altri. I Giudici sono incoraggiati a fare uso di fogli di analisi e dispositivi di archiviazione elettronica o altro per ottenere la miglior comparazione possibile.
Alla fine del giudizio statico per ogni modello, Il Capo Giudice è tenuto a verificare la completezza delle schede degli altri Giudici prima di consegnare il tutto per l’elaborazione. I giudici hanno il diritto di cambiare un voto che, a posteriori, essi ritengono essere sbagliato (ad es: scarto rispetto al primo modello, dettagli non provati dalla documentazione, dispositivi commerciali non visti prima). Gli organizzatori devono accordare una sufficiente quantità di tempo affinché questa revisione finale possa essere fatta. Solo dopo che il Capo Giudice avrà stabilito che la revisione ha potuto essere effettuata, le votazioni potranno essere pubblicate.
Se il modello ha volato prima della valutazione statica ogni danno eventualmente subito durante il volo dovrà essere ignorato dai Giudici, a condizione che il modello sia intero e che lo si possa effettivamente giudicare. In questo caso la valutazione statica verrà fatta ad una distanza di 3 metri.
Per tutti i modelli è prevista la valutazione statica, attraverso l’assegnazione di un punteggio ad opera di 3 giudici.
Ciascun concorrente può avvalersi di un solo”aiutante” durante il volo. In caso di plurimotore, se il concorrente lo richiede, un secondo aiutante può assisterlo durante l’accensione dei motori e le operazioni preliminari. Tutti gli aiutanti tranne uno devono comunque ritirarsi dall’area di volo prima che il volo stesso venga chiamato.
Valutazione statica
La valutazione statica del modello, attraverso l’assegnazione di un punteggio ad opera di 3 giudici.
La valutazione avverrà a una distanza di 5 m dal modello e sulla base delle modifiche apportate al modello per raggiungere un maggior grado di realismo. Tali modifiche potranno essere eseguite sulla struttura, sulla colorazione, sulle insegne e sui dettagli.
Il punteggio verrà assegnato sulla base della documentazione presentata.
La mancanza della documentazione sotto descritta comporta l’esclusione dalla prova statica.
Il partecipante dovrà fornire in triplice copia:
-
Trittico del velivolo (vista laterale, in pianta e frontale) del velivolo riprodotto con apertura alare non inferiore a 250 mm.
-
Foto o disegni in bianco/nero o a colori dei particolari oggetto di modifica sul modello. Bibliografia utilizzata.
Fedeltà della riproduzione verrà valutata in base ai seguenti criteri:
-
Accuratezza della scala
-
Accuratezza e complessità della colorazione
-
Accuratezza e complessità di scritte, coccarde, loghi ecc.
-
Accuratezza e complessità dei dettagli di scala.
Valutazione dinamica
La valutazione dinamica del modello riprodotto con esecuzione di n. 2 voli. Il volo dovrà prevedere l’esecuzione di 8 manovre come da allegato. Le manovre scelte dal candidato, dovranno corrispondere a quelle che l’aereo vero poteva/può fare.
Attribuzione punteggio
L’attribuzione del punteggio è riportato nell’allegato tecnico. Nell’allegato tecnico viene inoltre fornita una guida per la valutazione da parte dei giudici.
Classifica di gara
La classifica della gara viene stilata per ogni concorrente, sommando i punteggi ottenuti nella valutazione statica e dinamica.
Premi
I premi per il Concorso Nazionale FANI - Formula RIPRODUZIONI messi in palio, saranno aggiudicati solo alla gara finale. Nelle gare intermedie verrà offerto un riconoscimento a tutti i partecipanti.
P.S. La FANI a.s.d. si riserva il diritto di rifiutare la partecipazione ai propri eventi sportivi, a aeromodellisti che abbiano mantenuto comportamenti contrari allo spirito sportivo o ai dettami dello statuto FANI a.s.d.